AxCrypt è un piccolo e
semplicissimo programma Freeware e OpenSource che permette di
cifrare files con l'algoritmo
Rindajel (AES128)
Le dimensioni sono ridottissime (296 Kb la versione 1.4.3)
ma i suoi punti di forza sono l'affidabilità e la
facilità d'uso.
Spesso si può avere per motivi di sicurezza o privacy
l'esigenza di dover cifrare files e/o cartelle, se sul PC ci sono
memorizzate informazioni confidenziali o economiche di una certa
rilevanza è
sempre bene usare almeno una blanda protezione
in quanto la possibilità di un intrusione via Internet con i bug
e i virus che girano è sempre da considerare ed è
più probabile
che avvenga quella che un accesso non autorizzato al vostro Computer o
il
suo ipotetico
furto.
Inoltre AxCrypt può essere molto utile a tutti coloro che sono
obbligati per legge ad adottare le misure minime di sicurezza
previste dal
Decreto
Legislativo del 30 Giugno 2003 (196/03) "Codice in materia di
protezione dei dati personali" in vigore
dal 1 Gennaio 2004, infatti all'articolo 34 si legge al punto h :
"adozione di
tecniche di cifratura
o di codici identificativi per
determinati trattamenti di dati idonei a rivelare lo stato di salute o
la vita sessuale effettuati da organismi sanitari"
Di programmi che possono servire allo scopo ne esistono un
infinità, alcuni Freeware e altri no, alcuni sono facili
da
usare
altri richiedono invece una certa esperienza sulla crittografia in
generale.
AxCrypt è invece gratuito (sia per uso personale che aziendale)
tradotto già in italiano ed è di una semplicità
che lo rende alla
portata anche delle persone con esperienza zero, il fatto che il
programma è open Source rassicura sul fatto che al suo interno
non ci siano backdoor che permettano di aggirare con facilità la
protezione crittografica i (il codice sorgente è scaricabile)
Funziona su tutti i sistemi Windows
95/98/Millennium/2000/NT/XP
e usa crittografia simmetrica con algoritmoAES a 128bit.
Una versione 1.5 è prossima e porterà molte novità
(Keyfile e possibilità di creare files.exe cifrati
autoestraenti) potete
vedere una piccola anteprima della versione 1.5 beta 3 in questa pagina
http://home.tiscalinet.ch/winzozz/axcrypt1.5b.htm
Vediamo di seguito qualche screenshot sull'installazione e uso di
AxCrypt versione 1.43
Scaricare
il programma
Il programma può essere scaricato
dal sito
http://axcrypt.sourceforge.net oppure da
http://sourceforge.net/projects/axcrypt
ma anche dal sito
http://www.axondata.se
si raccomanda di scaricare il programma solo da uno di questi siti per
garantire
l'autenticità e l'integrità del programma, si ricorda
anche che
AxCrypt è totalmente
gratuito, se volete potete fare delle
donazioni spontanee di 5 o 10 $ con Paypal cliccando sull'icona,
specifico questo particolare perchè l'autore di AxCrypt
(vedi homepage del programma ) dà la notizia che
alcuni siti chiedono denaro per
poterlo scaricare
Nel primo link e ultimo link trovate anche (in lingua inglese) vari
consigli sull'uso, le
FAQ,
notizie sull'algoritmo, la possibilità di
postare richieste di aiuto (o segnalare bug e inoltrare feedback) sul
forum e
iscrivervi se volete alla mailing list.
Al momento in cui scrivo l'ultima versione stabile è la 1.4.3
dell'Agosto 2003, scaricato il setup (296 Kb) basta un doppio click
sul file per dare inizio al processo di installazione.
Andiamo a vedere quali altre
(minime) modifiche AxCrypt ha apportato al sistema, è presente
una cartella
Axon Data
nel menù Start - Programmi- AxCrypt
La voce AxCrytpt è presente anche facendo click con il tasto
destro sul
cestino
e cosa più importante AxCrytpt
è presente anche nel menù contestuale del mouse, è
qui che agirete per cifrare/decifrare.
Prendete per fare un esempio un qualsiasi documento di testo (ma potete
usare anche altri formati)
Dopo aver selezionato il documento usate
il tasto destro del mouse per fare apparire il menù contestuale
del mouse dove
troverete la voce AxCrytpt , come potete vedere nell'immagine
successiva
il programma si è installato in italiano, altre lingue
comprese nell'installazione
sono English, German, French, Spanish e Swedish
Sotto vediamo cosa succede cliccando su
Cifrare - viene chiesto di inserire
la password (2 volte per evitare errori)
Ricordate che è bene inserire per i files che cifrate una
password "dedicata" quindi diversa da quelle che usate per l'accesso
al PC, diversa anche da quella dell'email e dei vari programmi di
messaggeria istantanea.

E' bene ricordare anche che una buona
password è composta sia da numeri che da lettere (maiuscole che
minuscole) e per
rinforzarla ulteriormente è possibile inserire qualche carattere
speciale
(esempio: #@§\^)
Per chi non lo sapesse esistono dei programmi detti brute force che
provano migliaia di password al secondo e si possono
anche avvalere di attacchi "dizionario" (liste di parole comuni)
per tentare di scovare la
password esatta.
L'autore
raccomanda di usare una password di almeno 22 caratteri nel caso si
desiderasse usare come password solo lettere
dell'alfabeto (per esempio una lunga frase) ma questo numero può
essere naturalmente ridotto se si usa la combinazione
di numeri, lettere maiuscole e minuscole + caratteri speciali, una
password simile composta da almeno 8 caratteri è considerata
sicura, evitate quindi di cifrare i vostri files mettendo come password
il nome dei figli, del calciatore preferito o del vostro gatto.
Ecco un banale esempio di una password di soli 8 caratteri ma in grado
di rendere difficile un brute force attack: K7893_4b
Con una password così strutturata una decina di caratteri vanno
più che bene senza cadere in assurde esagerazioni.
Nota sui caratteri speciali: per evitare problemi con tastiere di
diversa nazionalità alcuni caratteri non sono digitabili come
password, accorgersene è facile in quanto questi caratteri non
sono digitabili e si viene anche avvisati con un suono.
Potete visualizzare l'elenco di quelli ammessi
scaricando
il codice sorgente di AxCrypt (solo 740 kb) e aprendo con un
qualsiasi editor di testo il file Costants.cpp - Per i pigri rendo
disponibile in formato testo il
contenuto
essenziale del file .cpp
I files che vengono cifrati assumono
l'estensione
.axx e sono riconoscibili dalla caratteristica icona di
AxCrytpt
che vedete
nell'immagine sottostante.
Per decifrare basta fare un doppio click
sul files per vedersi richiedere la password di sblocco.
Oppure in alternativa potete usare il
menù contestuale del mouse e scegliere Decifrare
E' presente anche la voce
Apri , utile
per visualizzare momentaneamente un documento senza decifrarlo, questo
vi eviterà
di doverlo re-cifrare di nuovo una volta chiuso documento.
Inoltre se lo desiderate AxCrytpt è in grado di tenere in
memoria la password, spegnendo o riavviando il computer la password
va chiaramente persa ma se dovete allontanarvi dal computer per
qualche minuto e volete impedire che qualcuno approfittando
della vostra assenza sbirci i vostri files cifrati
potete scegliere l'opzione
Elimina la
memoria
delle password
La voce "Elimina la memoria delle password" è presente nel
Cestino, nel menù Start e anche
nel menù contestuale del mouse.
Tenere in memoria la password è comodo per poter visualizzare o
modificare rapidamente documenti di uso frequente.
AxCrypt inoltre può cifrare l'intero contenuto di cartelle (o
anche interi dischi ma fate attenzione a non cifrare files di sistema)
se dovete proteggere i documenti di cartelle intere potete fare click
sulla cartella e poi scegliere
Cifrare
nel menù contestuale
del mouse, verranno cifrati tutti i documenti contenuti al suo interno,
nelle immagini sottostanti un
esempio
di cifratura di più
files contemporaneamente, sappiate che il menù con la voce
AxCryp è presente anche per la classica cartella Documenti
AxCrytpt inoltre tramite la funzione
Cancella
e rimuove completamente (vedi immagine sopra) è in grado
di cancellare in
modo sicuro e definitivo (wipe) i file, così facendo essi non
saranno più recuperabili con gli appositi programmi di
undelete.
Nell'immagine sotto vedete AxCrytpt che chiede conferma prima di
cancellare, premendo sì il file che si desidera cancellare
viene sovrascritto più volte con dei dati casuali (non so quante
volte viene sovrascritto con dati random ma penso almeno 3)
AxCrytpt
e la portabilità
Potrebbe
venirvi spontaneo chiedervi se AxCrytpt può essere portato in
giro, la risposta è sì, se dovete portarvi a casa o al
lavoro dei documenti con estensione .axx per decifrarli è
necessario che il porgramma sia installato sul PC su cui operate.
La risposta è sì, potete mettere su Floppy il contenuto
della cartella C:\Programmi\Axon Data\AxCrypt
I file indispensabili per usare AxCrytpt sono solamente
quattro o cinque (cinque con AxCryptU.exe che è
l'unistaller) per un
totale di soli 500 Kb, i rimanenti.sono la licenza e la documentazione.
Quando viene eseguito il programma lascia nel registro la voce
AxCrytpt, sotto le voci di registro su un PC con Windows 98
HKEY_CURRENT_USER\Software\Axon Data\Axcrypt
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Axon Data\Axcrypt
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\axcrypt
HKEY_CLASSES_ROOT\.axx
HKEY_CLASSES_ROOT\axcrypt.File
Inoltre vi può far comodo sapere che AxCrytpt funziona anche da
riga di comando
--
Se la vostra carta di credito non ha problemi vi ricordo che potete
fare una libera donazione al suo autore Svante Seleborg
in modo che possa continuare lo sviluppo del programma (in due anni ce
ne sono stati parecchi)