La mia Homepage



Riyal for Windows




Riyal for Windows è un programma astrologico gratuito in grado di funzionare su tutti i sistemi Windows, autore di questo

programma è Juan Antonio Revilla, Riyal calcola le posizioni del Sole, della Luna e degli altri pianeti nonchè di numerosi

"Centauri" come i noti Asbolous, Pholus, Nessus, Chariklo, Hylonome e moltissimi altri meno conosciuti.

Per scaricare Riyal for Windows (ne esiste anche una versione per DOS ) recatevi sul sito di Juan Antonio Revilla scaricate in

una qualsiasi cartella il file Riyal for Windows.exe (circa 3.6 Mb)

Tutte le immagini di seguito sono relative alla versione 1.6 - al momento è scaricabile una versione 1.83 -  qui le novità

La versione 1.83 del Marzo 2004 comprende anche Sedna (il pianeta recentemente scoperto)





Si tratta di un file autoestraente, fateci doppio clic e vedrete apparire una schermata come da immagine successiva.







La cartella predefinita è C:\Riyal_for_Windows, se volete installare Riyal in una diversa directory potete usare il tasto Browse

per dare inizio all'estrazione dei files premete il tasto Install






L'installazione è finita, ora recatevi nella cartella dove sono stati estratti i files (di default C:\Riyal)





Vediamo di seguito il contenuto di questa cartella, notate il file Riyal32.fon - è presente anche un file Readme in formato html





Ora selezionate  il file ryal32.fon (si tratta di un font astrologico) e copiatelo nella cartella che contiene i font del vostro

Windows (in Windows 98 è C:\WINDOWS\FONTS) per incollare il font cliccate in un punto vuoto di questa cartella e

scegliete Incolla nel menù contestuale destro del mouse.





Ecco nell'immagine sotto il file incollato nella cartella Fonts





A questo punto tornate nella directory di installazione di Ryal e selezionato Ryal 32.exe create un collegamento al desktop

(per creare il collegamento selzionate Ryal32.exe e nel menù contestuale destro del mouse scegliete "Invia a Desktop"

Ora siete pronti per usare Ryal, fate doppio clic sul collegamento al desktop per lanciare in esecuzione il programma.





Cliccate sulla scritta "This Program is Freeware" per chiudere la finestra, verrà visualizzata una schermata nera con i menù.






Insieme al programma sono forniti a mò di esempio alcuni Temi Natali di celebrità per visualizzarli (in modalità dati) cliccate sul

menù  Disk e premete Load Data nel menù a cascata





Nell'elenco di nomi che appare fate doppio clic su quello da voi prescelto






Ecco di seguito il risultato (Abramo Lincoln)






Notare in basso i tre pulsanti color blu Cancel Continue e Right-Click

Premendo Cancel (in pratica si annulla) si chiude la schermata e si torna alla finestra nera precedente.

Premendo Continue il tema natale rimane in memoria ma la finestra viene chiusa, si torna al menù precedente e si può

visualizzare altri dati riguardo al tema prescelto (scegliendo da altri menù) in qualche caso quando vengono generati molti dati
 
il tasto Continue può servire a "voltar pagina"

Premendo Right-Click si ha la possibilità di copiare in memoria i dati e incollarli poi su un qualsiasi editor di testo.





Vediamo però ora altre potenzialità di Ryal, come inserire dei dati e realizzare un Tema astrale di una persona

Recatevi sul Menu e scegliete Radix (in pratica il tema di nascita) come vedete è possibile anche eseguire il Solar Return

e il Lunar Return (rispettivamente Rivoluzione Solare e Rivoluzione Lunare)

Ricordate che per cancellare eventuali dati rimasti in memoria potete premere Erase







Compare la schermata seguente con la data del giorno attuale, voi dovete inserire la data di nascita della persona di cui volete

ottenere la Carta astrale, inserite la data rispettando il formato dd mm yyyy (giorno mese anno)

Quelle che vedete sotto sono le impostazioni di default (Calendario Gregoriano)









Inserita la data di nascita nel corretto formato premete OK per proseguire, il passo successivo è inserire l'orario di nascita

inserendo ore minuti e secondi, per non fare errori vediamo sotto un esempio, per una persona nata alle 12.30 si va a scrivere

12h30m00s  se questa persona fosse invece nata mezz'ora dopo mezzanotte avreste scritto 00h30m00s

Di default l'ora è espressa in GMT (Greenwich Meridiam Time cioè il fuso orario di Londra )

Ricordate quindi di togliere un ora nel caso di nascita in Italia (togliete 2 ore se vi era anche l'ora legale)

Quindi per una persona nata in Italia alle 12.30 (in assenza di ora legale)  si dovrebbe scrivere 11.30 o 10.30 nel caso fosse

stata in vigore l'ora legale, tramite i motori di ricerca potete trovare varie tabelle con i fusi orari (Zone map) e le ore legali.

In alternativa se disponete di un Windows vers.9x potete appoggiarvi al database geografico e di ore legali di Astrolog Plus
 






Ora è il momento di inserire la Longitudine che va inserita sempre in gradi

Per esempio, per una persona nata a Milano non scriverete 0h37m00 E (0 ore 37 minuti Est) ma bensì 09E15 (9° 15' 00'' E)





Premete poi OK e comparirà la richiesta di inserire la Latitudine di nascita che verrà espressa sempre in gradi






Premendo OK vi viene chiesto di inserire un qualunque nome per il Tema Natale




Scritto il nome premete ancora OK




Ecco comparire i dati relativi a Tizio nato a Milano il 1/1/1960 alle 12.30 GMT (sarebbero state le 13.30 in Italia)






 Nell'immagine sopra notate in bianco l'Ascendente e il Medio Cielo, premendo il tasto Continue l'elenco delle posizioni

scompare (ma il tema rimane in memoria) è ora possibile sempre in Menu scegliere altre opzioni, ad esempio l'elenco completo

delle Cuspidi delle Case  (utili magari per Domificare se si fa un Tema Astrale manualmente)






Ecco nell'immagine seguente l'elenco delle sei Cuspidi, la posizione del Punto Vertex ,del Punto di Fortuna il Tempo Siderale

e il sistema usato (in questo caso è stato usato il consueto Placidus)







Ryal può generare sempre nello stesso Menu un dettagliato Aspettario che potete vedete sotto






Nel Menù Uranian è possibile vedere con rapidità le posizioni di alcuni di essi

(nella successiva versione 1.7 il nome del menù Uranian è mutato in Extra ma i contenuti sono rimasti identici)






Passiamo ora al menù Tables






Vediamo una schermata dei dati Astronomici di Tizio





In questi casi è molto comodo poter copiare il contenuto in memoria e poi poterlo incollare e salvare come testo

Sotto i dati astronomici di cui sopra incollati nel programma freeware  Editpad Lite






Continuando la panoramica nel menù Tables vediamo la parte Planetary Weighting sempre relativa alla nascita di Tizio





Premendo Continue vengono visualizzati ulteriori dati sempre sul "peso" dei pianeti.






Per arrivare poi a Elements and Qualities





Nella parte Full Display si vedono la posizione dei vari pianeti nonchè la loro Declinazione, Ascensione e Velocità.

E' bene ricordare ancora che anche in questo caso il tasto Continue serve a voltare pagina e a visualizzarli tutti.







Non manca sempre nel Menù Tables la parte relativa alle Stelle Fisse (Fixed Stars)








E si finisce visualizzando il Paranatellontas






E lo Speculum





Sotto invece la descrizione (Gradi Sabiani) relativa alle posizioni planetarie di Tizio






Naturalmente con Ryal è possibile visualizzare anche un classico grafico del Tema Natale, è possibile farlo dal menù Graphics

selezionando la voce Natal Chart (nella versione 1.7x la visualizzazione della Carta Natale è stata migliorata)






Ecco di seguito il grafico di Tizio, notare al centro i dati inseriti (potete così verificare se avte inserito correttamente) data di

nascita Latitudine, Longitudine, Tempo Siderale e Sistema di Domificazione






Per chiudere il grafico senza dover chiudere Ryal è possibile premere il tasto Esc oppure in alternativa premere Continue

Sempre nel menù Grapics è possibile visualizzare lo stesso Tema ma Eliocentrico oppure visualizzare un grafico dei Transiti

seppur con la limitazione di due pianteti alla volta, sotto vedete cosa appare premendo Graphics Transit

Poi premendo Longitude (è il default ma sono possibili altre scelte) appare una tabella dove si viene invitati a selezionare i

pianeti e/o Centauri di cui si vuole visualizzare il transito.










Cliccate su uno o al massimo due pianeti, le caselle cambieranno colore, poi premete OK, dovete poi inserire la data di inizio e

fine del transito che Ryal deve prendere in esame nonchè l'intervallo (Step) tra una data e l'altra, regolatevi con l'intervallo in

base al periodo di rivoluzione del pianeta, 1 giorno può andar bene per un pianeta veloce, per quelli più lenti è possibile

calcolare le posizioni anche settimanalmente.






Dopo aver selezionato Urano e Nessus con un intervallo di 7 giorni ecco apparire il  grafico (Longitudine)






Sotto invece sempre i due pianeti citati prima ma in Declinazione, è possibile cliccando con il tasto destro del mouse

sull'immagine salvarla in formato BMP






Sempre nel menù Graphics si può selezionare le Costellazioni da visualizzare per il cielo di Tizio




Di seguito due belle immagini  tratte dal Campo orizzontale di default (90) e poi 180 - compaiono anche i nomi delle Stelle fisse











Sempre nel menù Graphics è possibile vedere l'orizzonte di Tizio






Ancora un immagine delle potenzialità che potete trovare nel menù Graphics ecco la Sfera






Per finire la spettacolare Cartografia, si viene sempre invitati a scegliere due pianeti (ho scelto Marte e Venere) e dopo aver

premuto il tasto OK ecco comparire il grafico





Interessantisima la possibilità di vedere Latitudine e Longitudine semplicemente usando il puntatore del mouse, basta spostarlo

su una località geografica per vederle apparire in basso nella schermata qui vedete in basso (in bianco ) Latitudine e Longitudine

del Venezuela su cui ho posato il mouse.







Nel Menù Options la possibilità di decidere alcuni dettagli tecnici, sotto un dettaglio della parte Global Defaults






Nel Menù  Houses è possibile modificare il sistema in cui vengono calcolate le Case Astrologiche, come vedete nell'immagine

sono presenti anche Campanus, Regiomontanus, Koch e numerosi altri compreso quello delle Case eguali (Equal House)






Per finire il menù Special dove è possibile generare delle utilissime Tavole delle Case e Effemeridi






Riguardo alle Tavole delle case viene chiesto di inserire prima la data, poi la Latitudine, poi di inserire l'intervallo

 (di norma 4 minuti) i dati che sono rimasti in memoria sono naturalmente quelli del nostro esempio (Tizio)














Vi ricordo che anche qui con il tasto Continue si volta pagina, se ne avete bisogno con un pò di pazienza e molta attenzione a

non fare errori potete farvi su file le vostre Tavole delle Case, ma se avete fretta esiste un metodo alternativo per generare

con molta facilità e rapidità sia le Tavole delle case che le Effemeridi che poi potrete incollare su un editor di testo (vedi sotto)

Di seguito vediamo la generazione di Effemeridi





Si viene invitati come consueto a scegliere un pianeta o al massimo due, poi dopo aver scelto basta premere OK





Quindi bisogna inserire la data di inzio e l'intervallo delle effemeridi (ho inserito 7 gg in quanto Nesso è molto lento)

Premete Go per iniziare la generazione delle Effemeridi del pianeta che vi interessa.









Come fare per generare con rapidità Effemeridi o Tavole delle Case e poi salvarle  su file


1) Nel menù Options mettete il segno di spunta a file output






2) Inserito il segno di spunta appare immediatamente la finestra di salvataggio con il nome Riyaldat.txt, scegliete voi dove

salvare questo file e con che nome (va bene qualsiasi directory e potete scegliere il nome che più vi aggrada)






3) A questo punto appare un messaggio di conferma, premete solo il tasto OK per chiudere la piccola finestra






4) Ora potete generare le Effemeridi oppure le vostre Tavole delle Case, la differenza è che con il segno di spunta  su File

Output la generazione sarà completa (non più solo una pagina alla volta e l'obbligo di "sfogliarla" con il tasto Continue)

A generazione ultimata cliccate con il tasto destro del mouse sulla schermata  e scegliete Copy to Clipboard





Incollate poi il contenuto degli appunti presenti in memoria in qualsiasi editor di testo come Editpad, Word o OpenOffice

Ecco nell'immagine sotto un esempio di Tavole delle Case generate per la Latitudine di Roma a ore 0 UT (GMT)






Qui invece vedete le effemeridi salvate in formato testo e visualizzate poi con OpenOffice (potete farlo anche con Excel)






La generazione di Effemeridi o tavole delle Case può richiedere pochi istanti o anche delle ore, dipende dalla velocità del vostro

computer, dall'ampiezza dell'intervallo fra le date coinvolte e anche dalla precisione richiesta (Step on days) se volete le

Effemeridi di un pianeta e volete averle giornaliere dovrete avere molta pazienza in quanto Riyal deve generare molti dati..

Rendo a mò di esempio disponibili per il Download delle Effemeridi create proprio con Riyal, sono file di testo compressi per

motivi di spazio nel nuovo efficace formato .7z anzichè che con il consueto e più conosciuto .zip

Per scompattare questi file potete usare l'ottimo "compressore"  7Zip  (Freeware e Open Source solo 900 Kb) oppure Izarc

(sempre Freware ma con il codice sorgente non disponibile) il contenuto è un file di testo che potete aprire poi con il vostro

editor di testo preferito o anche con Excel (o nel Foglio elettronico, il suo equivalente Freeware in OpenOffice )


Ephemerides  1880 -2020

Lilith 1181 - Asbolus - 1999TD10 - 1996TL66 - Nessus - Chariklo


---


Proseguendo nella panoramica del programma vedete che esiste poi nella parte Coordinates Conversion la possibilità di

convertire Equatoriale in Zodiacale









Di inserire dei parametri definiti da voi....







E di calcolare ttto quelloc he volete, di seguito vedete degli screen riguardo al Perielio di Marte.









Ecco i risultati






Vi ricordo che Riyal è scaricabile gratuitamente da:

http://www.expreso.co.cr/centaurs



La mia Homepage






Sito Winzozz - Vietata la riproduzione