Seminario sui Segreti delle Trasformazioni della Materia
 

PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA


corso seminariale di chimica fisica
SM Minusio 2002
Prof. Wladislaw Ivancev
 


Introduzione.

La Chimica è la scienza che studia le caratteristiche, le proprietà, la composizione, la struttura & le trasformazioni della materia. Etimologia: al-kimiya (arabo), da cui senz’altro alchimia e chyméia (greco = mescolamento), da cui chimica.

Il contenuto integrale del corso è consultabile e scaricabile ai miei siti web:
http://home.tiscalinet.ch/winekh

Dalla Home Page scegliere prima Chemistry Projects e poi il paragrafo 13. Introduzione ai Segreti della Trasformazione della Materia (l'unico attivo per ora). Adesso le singole lezioni sono caricate con la loro data e il titolo, tutte scaricabili in formato html con le foto allegate.

Un altro sito creato due anni fa (http://nav.to/wladyvan) porta il titolo Occhio alla Reazione e contiene lezioni tenute alla SM di Gordola nell'ambito del lavoro didattico conclusivo dell' abilitazione 1999-2000.



Due sono sicuramente i punti fondamentali del discorso: a) il concetto di elementi chimici e
b) le teorie atomistiche. Chiunque voglia essere in grado di capire e discutere i temi attuali  della nostra realtà quotidiana, legati alla chimica e alla fisica (materia, energia, alternative energetiche, sviluppo sostenibile, inquinamento, risorse rinnovabili, farmaceutica tanto per citare solo alcuni campi), deve padroneggiare alcune basi storico-scientifiche.

Per millenni gli uomini hanno studiato le proprietà delle sostanze e dei materiali per ovvie ragioni pratiche. La teoria dei 4 elementi – terra, aria, acqua & fuoco – è stato un primo tentativo di ridurre la complessità reale allo studio di poche componenti fondamentali. Lo sviluppo di teorie atomistiche rigorosamente scientifiche ha poi prodotto un impressionante progresso tecnico-scientifico a cavallo del XIX e XX secolo. Le proprietà degli atomi di un centinaio di elementi fondamentali permette di capire, spiegare e prevedere le proprietà della materia (sostanze, materiali, ecc) e le sue trasformazioni.

Le lezioni saranno accompagnate da numerose dimostrazioni chimiche e in alcuni casi i partecipanti avranno la possibilità di provare di persona la trasformazione della materia e la reattività chimica.


Punti centrali del Corso 2002

1. Introduzione Storica: Alchimia e Chimica
2. Reazioni Chimiche – Dimostrazione Parte 1 & 2
3. Elementi & Atomi: Ripasso, da Boyle a Lavoisier, le Leggi Ponderali della Chimica.
4. Costruzione del Modello Atomico di Niels Bohr
5. Applicazioni: Dimostrazione Parte 3, Previsione & Verifica della Teoria di Niels Bohr
6. Il Legame Chimico tra gli Atomi
 

Dopo aver saggiato le basi chimico-fisiche dei partecipanti, il programma è stato riveduto e abbreviato in modo da poter concentrare l'attenzione su pochi elementi di base, mentre l'estensione della discussione alle leggi dell'energia, sicuramente fondamentale, va lasciata per uno studio pù approfondito in altra sede.
 
 
 
 
 

HOME
CHEMISTRY
PREVIOUS
NEXT
PHOTO GALLERY
ARCHIVE

Last updated: Jan 2002!